

La propoli, se impiegata alle idonee concentrazioni, è in grado di esercitare diverse
azioni. Prima di tutto è uno dei migliori antibatterici naturali con attività sia
batteriostatica sia battericida: impedisce infatti la moltiplicazione dei germi
e li uccide, e stimola i processi immunitari. Definito “antibiotico naturale”,
svolge anche una valida azione su molti ceppi di virus, tra cui molti virus influenzali
e parainfluenzali, alcuni rhinovirus e il virus responsabile dell’herpes simplex:
in particolare ne inibisce la crescita e ne rallenta la moltiplicazione.
Il
suo utilizzo principale è contro il mal di gola, le affezioni delle vie repiratorie
(faringiti, tracheiti e tonsilliti) e le affezioni del cavo orale (gengiviti, infiammazioni
della lingua e del palato). 20-30 gocce disciolte in acqua o in una tisana sono
un vero toccasana. Per la prevenzione delle malattie da raffreddamento delle prime
vie aeree può essere associata alla Rosa Canina (fonte naturale di vitamina C),
al Ribes Nero (ha proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiallergiche)
e all’Eucalipto (svolge un’azione balsamica ed espettorante).
La
propoli ha anche un’azione antimicotica, ossia è attiva su molti funghi che
interessano lo strato superficiale della pelle, in particolare sulla Candida. È
meno efficace sui funghi che si trovano in profondità.
Da
sempre, poi, questa sostanza è stata impiegata sottoforma di unguento e pomata come
cicatrizzante e disinfettante grazie alla notevole capacità di stimolo della rigenerazione
dei tessuti in caso di ferite e piaghe. Sempre grazie all’azione dei flavonoidi
che irrobustiscono le pareti capillari, infine, la propoli svolgerebbe un’azione
di prevenzione della permeabilità e fragilità capillare.
La
presenza di fenoli consentirebbe l’impiego della propoli anche nella conservazione
dei grassi e degli alimenti in genere in sostituzione degli additivi chimici. Oltre
a queste proprietà la propoli migliorerebbe la secrezione dei succhi gastrici, favorisce
la diuresi e l’assimilazione della vitamina C. Insomma, date le sue molteplici funzioni,
sempre meglio tenere un po’ in casa, per ogni evenienza, questa preziosa medicina
naturale.