

Bacopa è consigliata in caso di calo della concentrazione, disturbi della memoria e per favorire le funzioni cerebrali. Vanta, infatti, un’azione neuroprotettiva e aiuta a combattere l’accumulo di stress, l’ansia, gli attacchi di panico, la depressione e la difficoltà di concentrazione. Aiuta l’organismo a regolare i livelli di serotonina ed è un buon antinfiammatorio per i disturbi del cavo orale, come tosse, mal di gola, arrossamenti, febbre e influenza. Inoltre, svolge un’azione cardioprotettiva e favorisce le funzioni dell’apparato circolatorio. L’estratto fresco può essere utilizzato contro alcune malattie della pelle, come l’eczema, la psoriasi e le ulcere cutanee.
La Bacopa Monnieri non ha particolare controindicazioni; ovviamente bisogna evitarne il consumo in caso di allergie e non esagerare con la dose giornaliera consigliata. La pianta è molto utile per l’intestino e aiuta a combattere la stitichezza e a favorire il transito intestinale. I rischi, quindi possono essere legati al benessere di questo organo, per questo motivo se ne sconsiglia l’utilizzo in caso di colon irritabile, diarrea e coliti.